L'utilizzo della punteggiatura sul web e nei documenti scritti al PC è al centro di molti dubbi. Per questo motivo, abbiamo pensato con questo articolo di fornire un modello semplice ma abbastanza completo per illustrare come si posizionano gli elementi della punteggiatura e i relativi spazi in un testo digitale.
Quando si scrive a mano inserire la punteggiatura risulta molto più semplice, ma per il web e in generale la redazione di testi al pc esistono delle piccole regole che migliorano la visualizzazione e la fruibilità, garantendo una maggior comprensione da parte del lettore. Vediamo nel dettaglio come usare le spaziature.
Partiamo dall'elemento più semplice: il punto. Alla fine di una frase il punto deve essere sempre seguito da uno spazio vuoto, a meno che non si desideri andare a capo per creare un nuovo paragrafo.
Così facendo, il punto rimarrà legato alla frase precedente e non a quella successiva.
Vediamo l’esempio:
Gli altri segni di punteggiatura qui elencati, seguono la stessa regola:
Esistono sei elementi della punteggiatura che a differenza di quelli sopracitati hanno una relazione differente con il posizionamento della spaziatura. Vediamo insieme quali elementi fanno eccezione, così da evitare errori di impaginazione:
Le parentesi si utilizzano principalmente per esprimere chiarimenti, sono quindi contenitori di testo che servono per inquadrare un concetto specifico.
Nella scrittura al computer, le parentesi esigono sempre uno spazio all’esterno di ciascuna di esse al fine di isolarne il contenuto. Al contrario, la frase all’interno delle parentesi non deve essere preceduta ne seguita da uno spazio.
Vediamo l’esempio:
Il trattino è un elemento isolato, che non ha una particolare relazione con il testo. La sua funzione è semplicemente quella di isolare o separare una parte di testo. La sua regola d’uso è molto semplice: lo spazio va posto sia prima che dopo il trattino.
Sarà quindi:
Le virgolette di ogni tipo seguono le stesse regole delle parentesi. La loro funzione è infatti quella di evidenziare una parte di testo, rimanendo pertanto legate ad esso. Le spaziature si pongono pertanto all’esterno, mentre all’interno il contenuto deve essere unito alle virgolette senza utilizzare nessuno spazio.
Sarà quindi:
L’apostrofo non ha bisogno di nessuna spaziatura. Il suo utilizzo è infatti essenziale ai fini grammaticali per indicare un’elisione e non va mai separato dalle parole che lo precedono e seguono.
Sarà quindi:
Come l’apostrofo, il trattino di unione, ovvero quello inserito all’interno di una parola (ad esempio e-commerce) non necessita di nessuna spaziatura ne prima ne dopo.
Sarà quindi:
Le date, se specificate numericamente vanno indicate utilizzando lo slash [/] e non il trattino o il punto. Esattamente come per l’apostrofo e il trattino di unione non è necessario l’inserimento di nessuno spazio bianco tra lo slash e i numeri.
Sarà quindi:
Quando si scrive è importante considerare il tono (formale o informale) e la forma utilizzando alcune buone norme per non cadere nella banalità e la non curanza del contenuto. Anche nello scrivere in modo informale, come spesso avviene nei blog o sui social network è necessario utilizzare alcuni piccoli accorgimenti.
Consigliamo di evitare:
La punteggiatura è quindi un piccolo mondo con regole precise che vanno seguite per formattare correttamente i nostri testi e rendere scorrevole la loro lettura al PC. Speriamo di averti fornito un modello utile alla redazione dei tuoi testi al computer.
Abbiamo scritto questo articolo perchè ogni giorno scriviamo e revisioniamo testi, specialmente in ottica SEO per posizionare al meglio i siti web dei nostri clienti e sappiamo quanto l'uso della punteggiatura è importante.
Se hai bisogno di una mano per i testi del tuo sito web, non esitare a contattarci.