Il ruolo del search (e dei motori di ricerca) nella vita di ogni giorno

Il ruolo del search (e dei motori di ricerca) nella vita di ogni giorno

Trent’anni fa Internet come lo conosciamo ai giorni nostri non esisteva. Vent’anni fa Google, il motore di ricerca più utilizzato a livello mondiale, non faceva nemmeno parte dei piani dei due studenti universitari di Stanford che l’hanno fondata. Dieci anni fa non esistevano i social network come Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram. Oggi invece il web è stato invaso da qualsiasi tipo di informazione e contenuto, è raggiungibile dalla maggior parte dei nostri dispositivi e permea qualsiasi aspetto della nostra vita.

Nel passato per trovare informazioni bisognava recarsi in biblioteca, consultare una enciclopedia oppure chiedere il parere di un esperto, adesso esistono i motori di ricerca. Vi siete mai accorti di quante volte durante la giornata utilizzate Google per cercare qualsiasi tipo di informazione? Da alcune ricerche effettuate dal team di Google è emerso che ogni mese su questo diffusissimo motore di ricerca vengono effettuate 100 miliardi di ricerche, questo perché il “search” ha assunto un ruolo importantissimo nella vita di tutti, anche se spesso non ce ne rendiamo conto. Di fatto la nostra vita è diventata “search centrica”, ovvero la ricerca è diventata fondamentale per qualsiasi cosa facciamo: cerchiamo i numeri di telefono che ci servono, i luoghi da visitare e ne pregustiamo gli scorci e il panorama, cerchiamo informazioni da aggiungere al nostro bagaglio personale.

Proprio riguardo il ruolo assunto dal “search” nella vita quotidiana è stata recentemente condotta da Google e Flamingo International una ricerca dove è emerso che i fruitori utilizzano il “search” per soddisfare sei bisogni fondamentali:

Doing

Fare: Usiamo i motori di ricerca perché ci aiutano a convertire le informazioni in azioni. Essi ci permettono di trovare quei luoghi che ci servono per mettere in pratica ciò che abbiamo in mente. “Dove possiamo andare a mangiare?”.

Understanding

Comprendere: L’uomo ha da sempre la voglia di sperimentare e capire. Comprendere infatti è importantissimo per il genere umano, arrivare a conoscere sempre più cose e ampliare la propria conoscenza.

Belonging

Appartenere: Ricerchiamo per soddisfare la necessità di socializzare con gli altri e per fare ciò ci serviamo dei social network come Facebook, Twitter, Instagram. Li utilizziamo per rimanere connessi con amici, conoscenti e per intraprendere nuovi rapporti.

Experiencing

Vivere: Cerchiamo di ottenere maggiori informazioni per migliorare i momenti della vita nel momento stesso in cui li stiamo vivendo.

Progressing

Progredire: Ricerchiamo per soddisfare il nostro bisogno di crescita personale, ovvero per migliorare se stessi. Questo è un processo continuo che porta a una crescita esponenziale con gratificazioni anche a livello emotivo.

Self-Discovering

Scoprire cose su di se: Questo è un concetto di tipo astratto, ma è emerso dalla ricerca che effettuiamo ricerche per rafforzare il nostro senso di identità.

Tutto il sapere che desideriamo lo troviamo quindi alla portata di un semplice click: ristoranti, musica, foto, informazioni e molto altro ancora. La nostra vita ruota attorno alla conoscenza e Google, come altri motori di ricerca, ci permette ogni giorno di apprendere nuovi concetti. La nostra mente elabora tutte le informazioni che raccoglie e tutto ciò ci indirizza verso una crescita costante.

Valentina Lagorio

Possiamo esserti utili?

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi saperne di più? Non esitare a scriverci!

EMail   *
Nominativo/Azienda   *
Telefono
Messaggio   *
Vuoi iscriverti alla newsletter?
Accettazione Privacy Policy   *