La nostra guida per cominciare ad impostare una buona strategia di web marketing e migliorare la propria presenza online.
Raggiungere grandi obiettivi in poco tempo, incaricare una web agency che estragga la bacchetta magica e vi posizioni nelle prime pagine di Google in pochi e semplici step, focalizzarsi su l'una o l'altra metodologia di lavoro sono tre passi falsi per una strategia di web marketing vincente e sostenibile nel tempo.
Fare web marketing significa sperimentare, di continuo.
Il segreto per ottimizzare al meglio la presenza online di un’azienda, infatti, è coniugare un mix di strumenti e soluzioni che siano coerenti con il target di riferimento e il comportamento degli utenti analizzato, favorendo l’ottimizzazione del budget dell’azienda, investendo laddove vi siano possibilità concrete di raggiungere una determinata tipologia di utenti e generare traffico qualificato.
Per questo, per raggiungere tali risultati è importante seguire la logica della multicanalità e tenere sempre in considerazione tutti gli strumenti di cui abbiamo a disposizione, valorizzando e prediligendone alcuni rispetto ad altri a seconda della campagna attivata.
Vediamo come.
A differenza di qualche decennio fa, in cui gli slogan pubblicitari la facevano da padroni, è importante oggi fare marketing senza che il pubblico quasi possa accorgersene, ma anzi producendo nell’utente reale interesse e attenzione ai contenuti. Evitare quindi tecniche di comunicazione invasive e martellanti, che allontanerebbero gli utenti, annoiati e infastiditi da una strategia aggressiva, rendendo la nostra campagna controproducente.
Quello che è certo è che per aumentare traffico, visite, conversioni e fidelizzare gli utenti, è necessario fare i conti con i contenuti.
Il contenuto per il web rappresenta lo strumento fondamentale per favorire l’interazione. Per permettere che l’utente interagisca è necessario che tale contenuto sia di reale valore, sia un contenuto di qualità.
Un contenuto di qualità deve essere piacevole: da guardare, da leggere, da ascoltare.
Può racchiudere in se’ elementi di viralità, ma soprattutto deve essere un contenuto:
Prima di condividere i nostri contenuti dobbiamo investire un po’ di tempo per redigere un piano editoriale e occuparci di:
In una strategia di web marketing è importante sapere far veicolare il contenuto in diversi canali, per favorire maggiore interazione, condivisione e traffico, ma anche per farci notare dai motori di ricerca, senza volerli ingannare con ripetizioni forzate delle famose keyword.
Per questo non è possibile, ed è anzi uno degli errori più comuni, scrivere un contenuto univoco per tutti i canali di cui il web ci mette a disposizione: contenuti social, contenuti search, contenuti destinati ad una strategia di Article Marketing, di Content Marketing, comunicati stampa, email marketing, ecc.
In una strategia di web marketing dobbiamo tenere conto delle linee guida generali dettate dai diversi canali del web, per poter valutare al meglio il tono del nostro contenuto, il target a cui ci rivolgiamo, la differente lunghezza dei post, l’utilizzo di un linguaggio più o meno commerciale, informativo, comunicativo, l’inserimento e la dimensione delle immagini, ecc.
Che si tratti di un contenuto per search o di un contenuto per social bisogna sempre fare attenzione alla differente grammatica di comunicazione.
In seguito alcuni consigli per creare contenuti testuali di qualità, suggeriti dall’infografica di QuickSprout.
Ora è forse più chiaro che per avere successo nella promozione online della tua azienda è necessario produrre contenuti di alta qualità, che inducano l’utente a convertirsi in cliente.
Ma hai mai pensato a quanti e quali strumenti e soluzioni abbiamo per creare contenuti sul web?
Dopo aver analizzato l’oggetto della tua campagna, il budget a disposizione, il target di riferimento e l’obiettivo, ti sei mai chiesto come e con quale mezzo di comunicazione online? Oppure, hai impiegato un sacco di tempo a scrivere, scrivere, scrivere eppure non hai ancora ottenuto il risultato che speravi?
Forse ci viene facile pensare che il “contenuto” sia un testo, un articolo e che per questo incaricare un guru della comunicazione che scriva una serie di contenuti di altissima qualità sia l’unica soluzione. Creare un contenuto di alta qualità, che sia condiviso e che ci dia visibilità sul web, significa, sì, scrivere in modo efficace, e con conoscenza dell’argomento, ma significa anche sperimentare con tutto quello che il web ci offre.
Conosciamo allora tutte le tipologie di contenuto utili per le nostra strategia di web marketing.
Sono gli strumenti più immediati da utilizzare e sono fondamentali per dare spazio a tutti gli altri contenuti per il web che possiamo sperimentare di volta in volta.
Di cosa stiamo parlando?
Creare questi contenuti è un lavoro che va fatto con cura, ma soprattutto con costanza.
Quali sono i vantaggi? Se i contenuti vengono prodotti a regola d’arte, secondo l’ottica della SEO e dei diversi canali in cui veicolano, tali contenuti favoriscono l’interazione degli utenti, che cominceranno a parlare di te, la condivisione dei contenuti, la generazione di opportunità e il posizionamento del sito web nella SERP.
Leggi il nostro articolo “Contenuti Search VS Social” per qualche dritta sulla realizzazione di questi contenuti.
Cosa possiamo utilizzare principalmente?
Video. Articolare un contenuto o diffondere un messaggio con video di alta qualità è un elemento sicuramente vantaggioso per le odierne strategie di web marketing, soprattutto impiegando un professionista che conosca la grammatica della comunicazione video.
Le regole principali: sii immediato e originale, analizza il trand e il target di riferimento e ottimizza il contenuto con titoli e tag efficaci.
Podcast. Quando gli utenti, che generalmente passano diverse ore nella giornata davanti ad uno schermo, e sono stanchi di leggere, guardare video e presentazioni, il podcast può rivelarsi un’ottima risorsa per la comunicazione web. Il podcast è un file audio o video fruibile da ogni dispositivo, che l’utente potrà comodamente ascoltare o guardare ovunque, soprattutto dal proprio dal smartphone. L’utilizzo del podcast avrà benefici sul vostro blog aziendale, il profilo iTunes o su altri dispositivi per la pubblicazione di podcast. Per scoprire come realizzare un podcast, leggi l’articolo di Italian Indie.
E-Book. Come nel caso dei podcast, gli e-book sono uno strumento molto vantaggioso per le strategie di web marketing, in quanto sono fruibili su più dispositivi, come smartphone, tablet e e-Reader, e questo permette agli utenti di accedervi ovunque e in ogni momento, anche in un momento di relax. Fare un contenuto per e-book sicuramente è un lavoro che richiede molto tempo, ma se creato con chiarezza e studiando attentamente le call to action, risulta molto utile soprattutto per rinfoltire la propria mailing list aziendale e generare opportunità.
Questa categoria include tutti i contenuti di alto impatto visivo e che contribuiscono ad attirare l’attenzione e a favorire la condivisione, soprattutto sui Social.
Appartengono a questa categoria ad esempio immagini con citazioni, illustrazioni, animazioni e infografiche.
Per comunicare in modo chiaro, semplice e accattivante l’infografica è una delle soluzioni ottimali. Grazie al formato compatto e creativo delle infografiche abbiamo la possibilità di presentare numerose informazioni, comprese anche di dati e statistiche, raccontate con un linguaggio intuitivo, veloce e coinvolgente per il lettore, che verrà implicitamente stimolato alla condivisione.
Le infografiche sono lo strumento perfetto per generare traffico, soprattutto da Google Images e da social come anche Instagram e Pinterest.
Per realizzare infografiche esistono diversi tool. Tra le piattaforme gratuite più utilizzate, citiamo: Infogr.am, Datawrapper, Pick to Chart, Easelly.
Nella categoria del visual content indichiamo anche i Quiz Online e i Contest, che generano traffico e condivisioni, soprattutto sui blog e sui social. I Quiz Online sono in grado di accattivare gli utenti proponendo domande volutamente guidate, attraverso apposite strategie create per divertire e allo stesso tempo suscitare interesse nei confronti di un determinato argomento.
Per questo, i contenuti creati per i Quiz Online hanno l'estremo vantaggio di aiutarci a capire quale strada dovrà prendere la nostra azienda a seconda delle risposte ottenute dagli utenti.
Grazie a questo tipo di contenuto di alta qualità, in grado di evidenziare una storia di successo relativa alla vostra azienda o ad un vostro prodotto, abbiamo modo di mostrare la nostra autorevolezza e permetterà di ottenere la fiducia del pubblico, che nel tempo continuerà a generare traffico. Strutturare un buon case study non è sempre un’attività così dispendiosa: quello che è importante è saper strutturare in maniera chiara il vostro case study, che tenga conto del fatto che gli utenti non sono tutti uguali: alcuni hanno solo bisogno di risposte, altri di essere rassicurati e sapere che un certo tipo di esperienza è già stata sperimentata.
Un buon case study dovrà contenere la storia e il problema che si andrà a raccontare, le soluzioni per risolverlo, la prova (test) di come lo abbiamo risolto e il risultato ottenuto, spiegando la nostra scelta e documentando il perché bisognerebbe affidarsi alla nostra strategia, risultata vincente e migliore delle altre.
Per rendere il tuo case study un contenuto di successo puoi utilizzare le virgolette per citare la testimonianza di un cliente e puoi documentare la tua storia o la tua soluzione riportando dati e statistiche attendibili.
L’invio studiato e ponderato di newsletter è un’altra tipologia di contenuto che fa bene al business dell’azienda. Come per le altre categorie di contenuto, la pianificazione e l’invio della newsletter deve tenere conto di tutte le nuove regole della comunicazione e non inciampare nell’errore di invii massivi e martellanti di email che non faranno altro che infastidire gli utenti e finire nello spam. Anche la creazione di un contenuto per newsletter deve essere pianificato, deve avere un tono stimolante e convincente, ma credibile, e l'invio dovrà essere programmato, tenendo in considerazione anche orari e giorni, affinché possa essere visualizzata da più utenti possibili.
Prima di concentrarti solo sul risultato quindi, stabilisci prima al budget che hai a disposizione e definisci gli obiettivi in modo che siano misurabili in un medio periodo (sei mesi, un anno) e di volta in volta sperimenta più soluzioni possibili.
Con una attenta pianificazione di contenuti di qualità, la strategia di web marketing adottata permetterà di attirare i visitatori sul proprio sito web, di aumentare il traffico e le conversioni di utenti in clienti e quindi di generare fatturato. Ma soprattutto, attraverso contenuti di qualità si ottiene l’enorme vantaggio di fidelizzare il cliente, che diventa così un “promoter” spontaneo del brand dell’azienda e dei suoi prodotti.
Se vuoi confrontarti con noi e pianificare una strategia di web marketing personalizzata, non esitare a contattarci.