Contenuti Search VS Social

Contenuti Search VS Social

Scrivere contenuti di qualità è diventato il mantra di chi si occupa di web. Contenuti che devono intrattenere, informare, essere belli da vedere e generare condivisioni sui social. Infine, ci si aspetta che questi contenuti trasformino gli utenti in lead, ossia clienti potenziali coi quali poter concludere una vendita. Il problema, è che questi contenuti spesso finiscono in decima pagina di Google, non generano contatti e sui social raccolgono solo i mi piace degli amici. In realtà creare contenuti per il Search (ossia i motori di ricerca) e per i Social è profondamente diverso. Vediamo insieme come districarci in questo labirinto.

Contenuti per il Search

Parliamo di contenuti per i motori di ricerca, di quelle pagine web che Google e i motori di ricerca apprezzano maggiormente. Pagine come il “chi siamo”, le pagine di un catalogo prodotti, domande frequenti e articoli dei blog rientrano in questa categoria.

Contenuti Search: 6 aspetti da tenere a mente

  1. Scrivere contenuti per informare e convincere la propria audience.
  2. Lavorare per ottenere posizionamenti per le parole chiave e le tematiche semanticamente affini alla propria attività.
  3. Utilizzare le best practice SEO, come inserire la parola chiave nell'URL, nell'H1 e nel corpo dei propri contenuti.
  4. Creare testi convincenti per il meta description in modo di ottenere più click dai risultati di ricerca e aumentare il CTR (Click Through Rate).
  5. Fare test A/B sulle call to action presenti nella pagina, per trovare la formula più efficace e massimizzare i contatti.
  6. Informare gli "influencer" del nuovo contenuto.

Contenuti per i Social

Partiamo dal presupposto che la gente raramente cerca i tuoi servizi o prodotti sui Social Network, a meno che il tuo marchio sia molto conosciuto. Quando si scrive un contenuto per Facebook, Twitter o Instagram, non bisogna parlare necessariamente di quello che si fa, bensì di qualcosa che possa generare curiosità verso un certo tipo di pubblico, ossia quello che interessa alla tua azienda.

Contenuti Social: 6 aspetti da tenere a mente

  1. Scrivere contenuti per intrattenere ed emozionare.
  2. I contenuti vanno progettati per essere “consumati” prevalentemente su mobile.
  3. Le parole chiave sono meno importanti, puntare di più sull’aspetto visivo (immagini e video).
  4. Effettuare test continui su quali sono i titoli e le immagini più convincenti.
  5. Fare campagne sponsorizzate per raggiungere un pubblico ampio, ma soprattutto profilato.
  6. Informare gli "influencer" del nuovo contenuto.

Desideri una consulenza dalla nostra agenzia di web marketing su come impostare una efficace strategia di content marketing? Vai al servizio

Possiamo esserti utili?

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi saperne di più? Non esitare a scriverci!

EMail   *
Nominativo/Azienda   *
Telefono
Messaggio   *
Vuoi iscriverti alla newsletter?
Accettazione Privacy Policy   *