Conoscere i numeri del web italiano aiuta a perfezionare una strategia di internet marketing: il web accoglie un pubblico diversificato per età, genere e interessi. Indipendentemente da quali prodotti vendi o da quali servizi offri, sul web c’è già chi ti sta cercando e, secondo Audiweb, lo sta facendo con uno smartphone.
Da gennaio 2014 Audiweb misura l'audience online, rilasciando mensilmente una stima sull'uso di Internet da parte degli italiani, sia in un giorno medio del mese di rilevazione, che di tutto il mese. Questa stima si chiama “Total Digital Audience” e si riferisce al consumo totale del web da parte degli utenti attraverso computer o dispositivi mobili, e del tempo speso online.
Di seguito riportiamo l’infografica che riassume sinteticamente il report del mese di maggio, pubblicato il 13 luglio 2016.
La Total Digital Audience di maggio ha raggiunto i 28,3 milioni di utenti, pari al 51,3% della popolazione italiana. Ci siamo connessi in media per 48 ore e 57 minuti per persona.
Nel giorno medio di maggio sono stati ben 21,5 milioni gli italiani online, per circa 2 ore e 5 minuti a persona. Di questi utenti 11,2 milioni hanno utilizzato un computer per navigare, mentre ben 18,2 milioni hanno effettuato l’accesso tramite smartphone e tablet.
I numeri parlano da sè: il 41,4% degli italiani tra i 18 e i 74 anni, si è connesso tramite mobile, dimostrando quanto sia importante per le aziende la realizzazione di un sito web mobile-friendly, auto-adattante allo schermo dei dispositivi mobili.
I siti web responsive garantiscono una migliore esperienza d'uso, facendo sì che gli utenti non abbandonino un sito web perchè poco fruibile da mobile e inoltre sono più graditi dai motori di ricerca, così come indicato dalle linee guida di Google di aprile 2015 sulla realizzazione dei siti web in Responsive Design.
Nel giorno medio di maggio era connesso il 39% degli uomini italiani (10,7 milioni) e il 38,8% delle donne (10,9 milioni). Queste ultime trascorrono su internet circa 2 ore e 12 minuti al giorno, quindici minuti in più rispetto agli uomini, una differenza poco marcata.
I giovani dai 18 ai 35 anni dedicano invece al web dai 9 ai 21 minuti in più al giorno aggiundicandosi la palma di maggiori fruitori del web.
I dati riconfermano inoltre che il tempo trascorso a navigare sul web con smartphone e tablet è di gran lunga superiore a quello speso online da computer, attestandosi sul 73,2% del tempo totale da parte di utenti tra i 18 e i 74 anni.
La Total Digital Audience di Audiweb ci aiuta ad avere un'idea di quanto sia ampio il pubblico italiano sul web e di quanto tempo spendano online con i loro dispositivi. Per un imprenditore, il cliente è il primo attore del mercato e individuare con esattezza il proprio target è assolutamente strategico.
La Web Analytics e gli strumenti del web possono aiutarci a capire a fondo il processo d'acquisto che anima il cliente, decifrarne il linguaggio e i suoi comportamenti, aiutandoci a pensare come lui consentendoci di migliorare le nostre strategie di web marketing.
Oggi il business degli imprenditori italiani che sono presenti sul web e lo utilizzano al meglio viaggia due volte più veloce rispetto ai concorrenti e questo vale per tutte le imprese, indipendentemente dalla dimensione o dal mercato in cui esse operano.